Laboratorio di Microcontrollori e Coding

Laboratorio di Microcontrollori e Coding

Descrizione

Il Laboratorio Microcontrollori e Coding è stato progettato per offrire agli studenti un ambiente di apprendimento avanzato e interattivo, dove possono acquisire competenze teoriche e pratiche nella programmazione e nello sviluppo di sistemi embedded. Grazie alla presenza di microcontrollori, schede di sviluppo e strumenti di simulazione, il laboratorio rappresenta un ponte tra la teoria e le applicazioni pratiche dell’elettronica e del coding.

OBIETTIVI E FINALITÀ DIDATTICHE

  • Obiettivi Didattici:
    • Comprendere i principi fondamentali dei microcontrollori e delle loro applicazioni.
    • Sviluppare competenze pratiche nella programmazione di schede di sviluppo.
    • Integrare componenti hardware e software in progetti reali.
    • Sperimentare la gestione di input e output tramite sensori, display e attuatori.
    • Migliorare la capacità di diagnosi e debug di sistemi embedded.
  • Finalità Didattiche:
    • Formare studenti e professionisti nel campo dello sviluppo di sistemi embedded.
    • Integrare la teoria della programmazione con progetti pratici e applicazioni reali.
    • Promuovere la creatività e l’innovazione attraverso la progettazione di dispositivi elettronici.
    • Sensibilizzare all’importanza dell’ottimizzazione del codice per dispositivi a basso consumo.

DESCRIZIONE APPROFONDITA DELLE TECNOLOGIE

Il laboratorio è dotato di strumenti e attrezzature avanzate per garantire un apprendimento completo e pratico:

  • Set Sistema di Sviluppo per Scheda PDIP Arduino UNO R3:
    • Scheda di sviluppo con microcontrollore a 16 MHz e 32 KB di memoria flash.
    • Programmabile tramite porta micro USB e compatibile con Arduino IDE e Flowcode.
    • Include un pannello prototipo per la realizzazione di circuiti personalizzati, con otto linee dati, alimentazioni multiple (3.3V, 5V, GND) e breadboard adesiva.
  • Combo-board:
    • Comprende 16 punti di I/O ciascuno con LED e pulsanti.
    • Display LCD alfanumerico 20×4 e quattro display a 7 segmenti.
    • Potenziometro, fotosensore e uscita audio per esperimenti avanzati.
  • Flowcode per Arduino:
    • Software di sviluppo per la programmazione visuale senza sintassi complessa.
    • Simulazione, test e debug integrati con possibilità di porting tra dispositivi.
    • Supporto per la conversione del codice in C e funzioni drag and drop per le librerie.
  • Schede di Espansione:
    • Espansione LED: Per esperimenti con segnali visivi.
    • Scheda di Commutazione: Per gestire ingressi e uscite digitali.
    • Espansione LCD Alfanumerica e Grafica: Per la visualizzazione di informazioni.
    • Scheda SD: Per il salvataggio e la gestione dei dati.
  • Banco di Supporto:
    • Tavolo robusto con struttura in acciaio e formica antigraffio, in grado di supportare fino a 1000 kg.
    • Dimensioni: 160x80x85 cm.
  • Sgabello con Schienale:
    • Ergonomico, con base a 5 razze e regolazione del sedile.
  • Notebook:
    • Processore Intel Core i5, 8 GB di RAM e SSD da 512 GB.
    • Display da 15,6” con sistema operativo Windows 11 e connettività Wi-Fi.

ESEMPI DI ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Introduzione alla Programmazione con Arduino:
    • Configurazione della scheda Arduino e primo progetto di blinking LED.
    • Comprensione dei concetti di input/output digitali e analogici.
  • Integrazione di Sensori e Attuatori:
    • Utilizzo di potenziometri, fotosensori e sensori di temperatura.
    • Controllo di motori e dispositivi esterni tramite comandi programmati.
  • Progettazione di Sistemi Embedded Complessi:
    • Creazione di sistemi interattivi utilizzando display LCD e LED.
    • Implementazione di logiche di controllo avanzate con temporizzatori e contatori.
  • Utilizzo del Flowcode per la Programmazione Visuale:
    • Progettazione e simulazione di progetti senza la necessità di codifica manuale.
    • Debug e test di programmi su hardware reale.
  • Gestione dei Dati tramite Scheda SD:
    • Salvataggio di dati acquisiti da sensori su memoria esterna.
    • Creazione di sistemi di monitoraggio dati in tempo reale.

TECNOLOGIE E CONSULENZA

  • Tecnologie Utilizzate: Il laboratorio utilizza tecnologie di ultima generazione per lo sviluppo e la programmazione embedded:
    • Sistemi di sviluppo Arduino e schede di espansione per esperimenti pratici.
    • Software Flowcode per progettazione, simulazione e debug.
    • Notebook ad alte prestazioni per supportare lo sviluppo e il controllo dei dispositivi.
    • Banchi di lavoro ergonomici e attrezzature modulari per un apprendimento interattivo.
  • Consulenza: Per garantire il massimo rendimento delle attrezzature, il laboratorio offre servizi di supporto:
    • Installazione e configurazione delle apparecchiature da parte di tecnici specializzati.
    • Formazione per docenti con corsi dedicati all’uso ottimale delle tecnologie.

Contattaci per maggiori informazioni



    Ho letto ed accetto l'informativa sulla privacy

    Project Details

    • Client :
    • Service :
    • Project :