Laboratorio di Elettronica di potenza BASE

Laboratorio di Elettronica di potenza BASE

Descrizione

Il Laboratorio di Elettronica di Potenza Base è progettato per fornire agli studenti una formazione completa sulle tecniche di conversione, controllo e gestione dell’energia elettrica attraverso dispositivi di potenza. Grazie all’ampia gamma di moduli, gli studenti possono sviluppare competenze nella progettazione e nell’analisi di circuiti di potenza, esplorando applicazioni pratiche sia in sistemi a bassa che ad alta potenza. I prodotti forniti nel laboratorio sono progettati e realizzati da DE LORENZO, un’azienda leader nel settore dell’educazione tecnica e professionale, sinonimo di qualità e affidabilità.

OBIETTIVI E FINALITÀ DIDATTICHE

  • Obiettivi Principali:
    • Studiare i principi di funzionamento dei dispositivi elettronici di potenza (tiristori, TRIAC, SCR, MOSFET e IGBT).
    • Comprendere le tecniche di controllo e regolazione dei dispositivi di potenza.
    • Sviluppare competenze pratiche nella progettazione di circuiti di controllo per motori, inverter e raddrizzatori.
    • Effettuare esperimenti su sistemi di controllo ad anello aperto e chiuso.
  • Finalità Didattiche:
    • Preparare tecnici e ingegneri elettrici per l’industria dell’energia e dell’automazione.
    • Integrare teoria e pratica attraverso esperimenti su moduli reali.
    • Promuovere una maggiore consapevolezza delle applicazioni industriali dei dispositivi di potenza.

DESCRIZIONE APPROFONDITA DEL SISTEMA

Il laboratorio è dotato delle seguenti apparecchiature e moduli didattici:

  • Pannello di Potenza e Controllo:
    • Studio dei dispositivi di potenza (tiristori, TRIAC) in configurazioni tipiche.
    • Circuiti di controllo per regolazione on-off, proporzionale e a controllo di fase.
    • Configurazioni di sistemi a ponte monofase, semi e totalmente controllati.
    • Alimentazione: -24 V CA, 1A, 50/60 Hz.
  • Pannello Controllo Luce e Temperatura:
    • Due sezioni indipendenti per il controllo della luce (lampada da 24 V) e della temperatura (elemento riscaldante).
    • Controllo ad anello aperto e chiuso con trasduttori e amplificatori di errore.
    • Alimentazione: ± 15 V CC, 100 mA.
  • Pannello Controllo Velocità e Posizione:
    • Sistemi di controllo per velocità e posizione con trasduttori e attuatori.
    • Applicazioni pratiche su motori e carichi meccanici simulati.
    • Alimentazione: ± 15 V CC, 100 mA.
  • Modulo per lo Studio dell’Elettronica di Potenza:
    • Comprende sezioni per la simulazione di circuiti e componenti come SCR, MOSFET, TRIAC, BJT e IGBT.
    • Alimentazione da rete elettrica con display LCD per il monitoraggio delle operazioni.
    • Include simulazione di guasti per esercitazioni pratiche.
  • Modulo per lo Studio del Motore:
    • Sistema di controllo universale con display a quattro quadranti.
    • Motore principale 12 V, 3000 giri/min, con encoder a doppio canale.
    • Controllo tramite ponte H lineare e amplificatore a quattro quadranti.
  • SCR e TRIAC per il Controllo di Potenza:
    • Studio del controllo di potenza a onda completa e mezza onda.
    • Applicazioni su motori e carichi resistivi, capacitivi e induttivi.
  • Unità di Alimentazione TIME con Interfaccia USB per PC:
    • Alimentazioni protette contro sovratensioni e cortocircuiti.
    • Tensioni disponibili: 0/+15 V, 0/-15 V, ±5 V, e 6-0-6 V CA.
  • Multimetro Portatile Digitale Calibrato ISO:
    • Misurazione di tensione, corrente, resistenza e frequenza.
    • Connessione Bluetooth per acquisizione dati e analisi.

ESEMPI DI ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Controllo della Potenza in Circuiti con Tiristori e TRIAC:
    • Implementazione di circuiti a controllo di fase.
    • Misura della potenza trasferita a diversi carichi resistivi e induttivi.
  • Controllo della Velocità di un Motore con Ponte H:
    • Configurazione del sistema di controllo universale.
    • Variazione della velocità e monitoraggio delle prestazioni dinamiche.
  • Studio delle Tecniche di Raddrizzamento:
    • Implementazione di raddrizzatori monofase e trifase.
    • Analisi delle correnti e delle tensioni di uscita.
  • Controllo del Sistema di Illuminazione e Riscaldamento:
    • Simulazione di sistemi di regolazione ad anello aperto e chiuso.
    • Monitoraggio dei parametri tramite sensori e amplificatori di errore.
  • Simulazione di Guasti nei Circuiti di Potenza:
    • Identificazione e diagnosi dei guasti utilizzando il simulatore integrato.
    • Studio delle tecniche di protezione e riparazione.

TECNOLOGIE E CONSULENZA

  • Tecnologie Utilizzate: Il laboratorio integra tecnologie all’avanguardia per la formazione sui sistemi di potenza:
    • Moduli didattici avanzati per lo studio dei dispositivi di potenza e dei circuiti di controllo.
    • Simulatori di guasti per la pratica della diagnosi e della risoluzione dei problemi.
    • Banchi di lavoro ergonomici per un apprendimento pratico e confortevole.
    • Software di supervisione e monitoraggio per l’analisi dei risultati.
  • Servizi di Consulenza: Per garantire il massimo rendimento delle attrezzature, il laboratorio offre servizi di supporto:
    • Installazione e configurazione delle apparecchiature da parte di tecnici specializzati.
    • Formazione per docenti sull’uso delle tecnologie di potenza.

Contattaci per maggiori informazioni



    Ho letto ed accetto l'informativa sulla privacy

    Project Details

    • Client :
    • Service :
    • Project :