Laboratorio di Elettronica di potenza AVANZATO
Descrizione
Il Laboratorio di Elettronica di Potenza Avanzato è una soluzione formativa completa per lo studio dei dispositivi di potenza e delle tecniche di conversione utilizzate nei moderni sistemi industriali. Il laboratorio è suddiviso in diverse sezioni che consentono di esplorare la conversione di potenza da CA a CC, da CC a CC, da CC a CA e da CA a CA, includendo anche le applicazioni di azionamento elettrico per motori. I prodotti forniti nel laboratorio sono progettati e realizzati da DE LORENZO, un’azienda leader nel settore dell’educazione tecnica e professionale, sinonimo di qualità e affidabilità.
OBIETTIVI E FINALITÀ DIDATTICHE
- Obiettivi Principali:
- Studiare i principali dispositivi di potenza, inclusi SCR, TRIAC, MOSFET e IGBT.
- Comprendere le tecniche di conversione e controllo per l’azionamento di motori elettrici.
- Sviluppare competenze nella gestione della qualità della potenza e nella protezione dei sistemi.
- Effettuare analisi e simulazioni su convertitori e circuiti avanzati di potenza.
- Finalità Didattiche:
- Preparare gli studenti a progettare e gestire sistemi di conversione avanzati.
- Integrare la teoria della conversione di potenza con esperimenti pratici.
- Favorire la comprensione delle applicazioni industriali dei convertitori di potenza.
DESCRIZIONE APPROFONDITA DEL SISTEMA
Il laboratorio comprende una vasta gamma di moduli e strumenti dedicati:
- Modulo di Controllo:
- Generazione di segnali digitali tramite FPGA per il controllo e l’acquisizione dati.
- Interfaccia utente intuitiva per il monitoraggio e la gestione delle attività.
- Software di guida per gli studenti con schemi e istruzioni dettagliate.
- Driver per SCR e TRIAC:
- Moduli per la gestione e la protezione dei circuiti controllati.
- Include schemi di spegnimento e tecniche di protezione per i componenti sensibili.
- MOSFET e IGBT con Driver:
- Moduli singoli e a ponte H per lo studio del controllo di potenza dinamico.
- Analisi delle perdite di commutazione e delle efficienze dei dispositivi.
- Convertitore di Frequenza e Inverter:
- Studio delle tecniche di controllo vettoriale e scalare per azionamenti di motori.
- Include configurazioni per inverter trifase e sistemi di controllo a frequenza variabile.
- Modulo Raddrizzatore (CA-CC):
- Raddrizzatori controllati e non controllati per lo studio della qualità della potenza.
- Ponte di diodi trifase e circuiti di filtraggio per ridurre le armoniche.
- Modulo Chopper (CC-CC):
- Applicazioni su sistemi di trasporto elettrico e regolatori di tensione variabile.
- Motori CC e CA per Applicazioni Pratiche:
- Motore shunt e motore brushless per test dinamici.
- Motore a gabbia di scoiattolo e motore trifase con reostato del rotore per esperimenti sulle diverse tecniche di avviamento.
- Oscilloscopio Virtuale Multicanale:
- Strumento di monitoraggio integrato per visualizzare forme d’onda e analisi delle armoniche.
- Funzioni matematiche avanzate per la valutazione delle prestazioni dei circuiti.
- Trasformatore Trifase Variabile e Banco di Carico R-L-C:
- Per simulare condizioni reali di carico variabile e misurare l’impatto sulla qualità della potenza.
- Multimetro Portatile Digitale Calibrato ISO:
- Funzione True RMS per misurazioni precise.
- Connessione Bluetooth per acquisizione dati su dispositivi mobili.
ESEMPI DI ESERCITAZIONI PRATICHE
- Studio delle Tecniche di Raddrizzamento:
- Implementazione di raddrizzatori monofase e trifase.
- Analisi delle forme d’onda in ingresso e in uscita.
- Controllo della Velocità e della Coppia dei Motori:
- Configurazione di sistemi di azionamento con inverter a frequenza variabile.
- Monitoraggio delle prestazioni dei motori CC e CA.
- Studio delle Tecniche di Chopping (CC-CC):
- Variazione della tensione e analisi delle forme d’onda.
- Simulazione di applicazioni nei sistemi di trazione elettrica.
- Controllo di Potenza con MOSFET e IGBT:
- Configurazione di circuiti di controllo per carichi resistivi, capacitivi e induttivi.
- Valutazione delle perdite e dell’efficienza.
- Diagnosi e Risoluzione di Guasti nei Circuiti di Potenza:
- Simulazione di guasti e analisi delle strategie di protezione.
- Test delle tecniche di spegnimento controllato per SCR.
TECNOLOGIE E CONSULENZA
- Tecnologie Utilizzate: Il laboratorio integra tecnologie avanzate per la formazione sui sistemi di potenza:
- Moduli didattici avanzati per lo studio dei dispositivi di potenza e dei circuiti di controllo.
- Simulatori di guasti per la pratica della diagnosi e della risoluzione dei problemi.
- Banchi di lavoro ergonomici per un apprendimento pratico e confortevole.
- Software di supervisione e monitoraggio per l’analisi dei risultati.
- Servizi di Consulenza: Per garantire il massimo rendimento delle attrezzature, il laboratorio offre servizi di supporto:
- Installazione e configurazione delle apparecchiature da parte di tecnici specializzati.
- Formazione per docenti sull’uso delle tecnologie di potenza.
Contattaci per maggiori informazioni
Project Details
- Client :
- Service :
- Project :