Laboratorio di Chimica generale

Laboratorio di Chimica generale

Descrizione

Il laboratorio didattico di chimica rappresenta uno spazio innovativo e tecnologicamente avanzato, progettato per supportare l’apprendimento pratico e sperimentale. Grazie alla presenza di attrezzature all’avanguardia e di strumenti specifici per le attività di analisi chimica, il laboratorio offre un ambiente sicuro e stimolante per studenti e docenti, favorendo la comprensione teorica e applicata delle discipline scientifiche.

OBIETTIVI E FINALITÀ DIDATTICHE

  • Obiettivi Formativi:
    • Sviluppare competenze pratiche nell’uso di strumentazione chimica.
    • Comprendere i principi fondamentali delle tecniche analitiche.
    • Promuovere la capacità di analisi critica dei risultati sperimentali.
  • Finalità Didattiche:
    • Preparare gli studenti a percorsi di studio avanzati in ambito scientifico.
    • Stimolare l’interesse per la ricerca attraverso esperienze dirette.
    • Garantire un approccio metodico e scientifico alla risoluzione di problemi.

DESCRIZIONE APPROFONDITA DEL SISTEMA

Il laboratorio è equipaggiato con postazioni di lavoro complete, attrezzate per garantire efficienza e sicurezza. Le principali componenti includono:

  • Banchi di lavoro: realizzati in materiali resistenti agli agenti chimici (es. laminato HPL Duropal) con sistemi integrati di erogazione acqua e gas.
  • Cappa aspirante: dotata di doppia camera di aspirazione per fumi pesanti e leggeri, ideale per operazioni con sostanze volatili.
  • Strumenti analitici avanzati:
    • pH-metro digitale per analisi di precisione.
    • Spettrofotometro UV-visibile per misurazioni ottiche e fotometriche.
    • Centrifuga da banco con controllo elettronico.
    • Bilance analitiche e tecniche di alta precisione.
    • Agitatori magnetici e riscaldatori con controllo di temperatura e velocità.
  • Accessori e consumabili: kit vetreria, distillatori e frigoriferi specifici per il laboratorio.

ESEMPI DI ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Determinazione del pH di una soluzione:
    • Utilizzo del pH-metro digitale per misurare il pH di soluzioni acide, neutre e basiche.
    • Calibrazione dello strumento con tamponi certificati.
    • Interpretazione dei risultati attraverso grafici di titolazione.
  • Analisi spettrofotometrica:
    • Misura dell’assorbanza di una soluzione colorata a diverse lunghezze d’onda.
    • Preparazione di una curva di calibrazione per la determinazione quantitativa.
  • Separazione e identificazione di composti:
    • Utilizzo della centrifuga per la separazione di fasi liquide e solide.
    • Studio della composizione chimica di campioni mediante spettroscopia.
  • Reazioni di sintesi chimica:
    • Preparazione di un composto chimico sotto cappa aspirante.
    • Monitoraggio della reazione con agitatori riscaldanti e bilance di precisione.
  • Stoccaggio sicuro di sostanze chimiche:
    • Organizzazione e gestione dei prodotti chimici all’interno di armadi aspirati.
    • Procedure di sicurezza per lo smaltimento dei rifiuti chimici.

TECNOLOGIE E CONSULENZA

  • Tecnologie Utilizzate: Il laboratorio impiega tecnologie avanzate per il supporto alla didattica, tra cui:
    • Strumentazione con interfacce digitali per la raccolta e l’analisi dei dati.
    • Sistemi di sicurezza avanzati per il controllo e la gestione dei reagenti chimici.
    • Attrezzature di laboratorio progettate per ridurre il consumo di energia e garantire un funzionamento efficiente.
  • Servizi di Consulenza: Il laboratorio prevede servizi di consulenza per:
    • Formazione e aggiornamento per docenti sull’uso delle apparecchiature.
    • Supporto tecnico per la manutenzione e il corretto utilizzo delle strumentazioni.

Contattaci per maggiori informazioni



    Ho letto ed accetto l'informativa sulla privacy

    Project Details

    • Client :
    • Service :
    • Project :